Rosa, la nuova etichetta di Cantina Bolzano che regala emozioni estive

Elegante alla vista, all’olfatto e al palato, l’ultimo nato di Cantina Bolzano è un vino che spazia dall’aperitivo al pool-party

Rosa“, l’ultimo nato di Cantina Bolzano, seduce nel colore e nell’essenza e, grazie anche alla contenuta gradazione alcolica, come riportato in etichetta dalla scritta “parzialmente dealcolato”, si rivolge in particolare al pubblico femminile. Si presenta in un’elegante borgognotta in vetro riciclato trasparente assicurata dalla chiusura-sigillo a fascetta che riporta il logo della cantina.

È un rosé nuovo, nelle enoteche solo da maggio, lanciato in occasione dell’ultimo Vinitaly: la sua freschezza e sapidità lo hanno reso il partner ideale per le occasioni mondane più raffinate dell’estate, un vino contemporaneo di buona bevibilità capace di valorizzare la piacevolezza dell’atmosfera estiva.

Rosa – Rosè Partially Dealcoholized

Note di degustazione

Nasce da uve Schiava e Lagrein provenienti dalle colline di Bolzano a 500-600 a m s.l.m. affacciate direttamente sulle Dolomiti. La pressatura è delicata, dopo breve contatto con le bucce, e la fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata. La caratteristica distintiva di questo rosé risiede nel fatto che il processo di vinificazione termina con un raffinato processo alchemico che ne garantisce la gradazione contenuta: un processo indotto naturale che abbatte il livello di alcol presente nel vino attraverso una tecnica a membrana per osmosi che consente di ottenere un discreto dealcolamento senza ledere in alcun modo aromi e gusto.

Esame visivo: splendido rosa salmone di giusta consistenza.

Esame olfattivo: spettro olfattivo declinato su fini richiami di petali di rosa e violetta su cui si innestano delizie di ciliegia, fragola, ribes e lampone.

Esame gusto olfattivo: in bocca è elegante ed equilibrato, la freschezza e la garbata sapidità donano finezza all’insieme. Ottima la corrispondenza gusto-olfattiva.

Abbinamento: ideale come aperitivo, con antipasti freddi, formaggi freschi, carne salada.

Abbiamo degustato anche Moar St. Magdalener Classico – Südtirol Alto Adige DOC 2021 e Greel Sauvignon Riserva Südtirol Alto Adige DOC 2019. Di seguito le nostre impressioni.

Moar St. Magdalener Classico – Südtirol Alto Adige DOC 2021

Note di degustazione

Prodotto da uve Schiava e Lagrein provenienti dalla zona classica di S. Maddalena, su terreni ghiaiosi. Le uve selezionate seguono la tradizionale vinificazione in rosso e, dopo la fermentazione, il vino affina in grandi botti di rovere per, poi, proseguire con l’affinamento in bottiglia.

Esame visivo: color rubino compatto.

Esame olfattivo: sprigiona sentori finemente intessuti di rosa e viola, poi si amplia su presenze fruttate di ciliegia e lampone lasciando una scia lievemente amaricante in chiusura.

Esame gusto olfattivo: in bocca esprime una tessitura vellutata e morbida, che esalta la gradevole freschezza. Persistenza durevole e armonica.

Abbinamento: ottimo con speck, canederli, primi al ragù, carne rossa.

Greel Sauvignon Riserva Südtirol Alto Adige DOC 2019

Note di degustazione

Prodotto da uve Sauvignon provenienti da caldi e ripidi pendii porfirici del Renon sopra Bolzano a 550 m s.l.m. Alla pressatura soffice delle uve segue la fermentazione alcolica e l’affinamento in barrique e tonneau, poi un’ulteriore maturazione in bottiglia.

Esame visivo: paglierino tenue e luminoso con screziature verdoline.

Esame olfattivo: quadro odoroso sfaccettato ed elegante, giocato su nuance floreali di sambuco e un fruttato di uva spina e ananas, fra aliti di erbe aromatiche, cenni di lime e vaniglia.

Esame gusto olfattivo: il sorso appagante è corrispondente ai tratti varietali, bilanciato sapientemente da una buona dose di acidità. Buona persistenza dalla chiusura fresca.

Abbinamento: ideale con secondi di pesce al forno, carne bianca, formaggi freschi.

Per informazioni

Cantina Produttori Bolzano

Via San Maurizio, 36 / 39100 Bolzano

info@kellereibozen.com

https://www.kellereibozen.com/it/