Gli artigiani del ciboStories

Molino Pellegrini: magia e artigianalità di un antico mestiere

Visitare il Molino Pellegrini significa scoprire tutto il fascino dell’antico mestiere del mugnaio, tra tradizioni e sguardo rivolto al futuro

Alberto Pellegrini: professione mugnaio da generazioni

Nel Garda Trentino sopravvivono ancora mestieri antichi, ormai quasi estinti, portati avanti da piccoli artigiani che creano prodotti d’altissima qualità, proprio come una volta. Accade a Varone di Riva del Garda, dove è possibile incontrare un vero e proprio mugnaio e visitare lo storico Molino Pellegrini. Un luogo magico la cui visita suscita sensazioni ed emozioni uniche, dove da una parte il tempo sembra essersi fermato, dall’altra il passato, il presente ed il futuro convivono in perfetta armonia.

La storia di una famiglia di mugnai da generazioni

La storia del Molino e quella della famiglia Pellegrini si intrecciano, diventando un’unica realtà.

Nonno Bruno, dapprima mugnaio, poi dipendente, diventa, infine, il proprietario del Molino Pellegrini. Il figlio Gaetano segue  le sue orme. Alberto, mugnaio di terza generazione, affiancato da Silvia, continua oggi a fare l’antico mestiere di famiglia, uno dei più vecchi del mondo. Con orgoglio trasforma i cereali in farina. Un lavoro duro, artigianale, che richiede sacrifici e infinita passione.

L’edificio risale per la verità al 1700.Già allora era menzionato come  opificio e luogo dove si svolgevano attività artigianali tra cui, probabilmente, anche un frantoio per le olive. Prima, nel 1821, il molino era a palmenti e veniva azionato dal torrente Varoncello. Nel 1903  fu ristrutturato, esteso e adeguato alla tecnologia di allora introducendo la macinazione a cilindri, basata sul modello a Turbina che all’epoca vinse la medaglia d’oro all’Expo. A parte qualche successivo intervento migliorativo, la struttura è quella di allora, con i pavimenti e le travi in legno, così come molte attrezzature, le macine e la turbina.

Alberto lavora, quindi, ancora con i macchinari del primo ‘900, tutt’ora perfettamente funzionanti, una vera e propria rarità non solo per questa zona.

Il processo produttivo è versatile e consente macinazioni personalizzate: dal più fine fumetto, per dolci e biscotti, alla più grossa bramata, più o meno integrale, per la polenta.La produzione, però, è limitata rispetto agli impianti industriali, ma la qualità è molto alta, perchè qui a fare la differenza è l’uomo con la sua esperienza.

La visita del Molino Pellegrini è una sorprendente scoperta oltre che un esperienza multi-sensoriale

Il Molino Pellegrini dall’esterno
Molino Pellegrini: dettagli di un macchinario dell’impianto di macinazione del mais

Dall’esterno ci si aspetterebbe di trovare uno  edificio scenografico, tipo quello delle pubblicità del Mulino Bianco, che nell’immaginario collettivo simboleggia l’impianto di macinazione dei cereali, ma non è così. Da fuori, la graziosa casina gialla – colore che ricorda la polenta – appare, infatti, quasi come una normale abitazione.

Basta varcare la soglia, però, per accorgersi che all’interno nasconde tutto un altro mondo.

L’edificio si articola su quattro piani che ospitano sofisticati macine e macchinari, cuore pulsante della trasformazione del mais in farina.

Gradino dopo gradino è una continua scoperta, fatta di sensazioni che coinvolgono tutti i sensi: olfatto, gusto, vista e tatto, che scopriamo essere tutti determinanti per svolgere bene questo lavoro.

Molino Pellegrini:I diversi colori del mais

Quando ero bambino ho trascorso molto tempo qui dentro, insieme a mio padre. La polvere di farina che scorreva tra le dita, l’odore del mais che si diffondeva nell’aria, i variopinti colori dei cereali e, in sottofondo, il cigolio continuo degli ingranaggi che scandiva inesorabile il passare del tempo. Sono momenti che ancora oggi ricordo con piacere. Poi le chiacchierate con papà ed il tempo trascorso insieme. Bellissimi ricordi, che ancora oggi mi riempiono l’anima. Oggi  tutto questo sta scomparendo con gli opifici industriali, che riescono sicuramente a produrre di più, ma regalano meno emozioni “, ci confessa Alberto con lo sguardo che lascia trasparire un pizzico di commozione mista a malinconia.

E’ sufficiente ascoltare le sue parole, per capire la magia che si compie tra queste mura e comprendere il motivo per cui ha scelto con orgoglio questo mestiere d’altri tempi.

Per far conoscere meglio anche alle nuove generazioni questa eredità storica e artigianale, un vero e proprio valore per il territorio, organizza, su prenotazione, visite e lezioni didattiche per le scuole, che affianca alla normale attività lavorativa.

Il percorso Molino Lab propone ai visitatori un viaggio didattico e sensoriale attraverso i cinque sensi: vedere, annusare, sentire, toccare la materia prima e gustare i prodotti finiti.

Diversi tipi di farina per fare la polenta: più o meno fine, integrale, bianca, istantanea
Tra i prodotti in vendita nella bottega annesso al Molino Pellegrini si trovano anche saponette

Nell’annesso punto vendita si possono trovare le farine che produce, diverse per tipologia (più o meno fini e raffinate) oltre a prodotti personalizzati a base di mais e grano saraceno. Molte degli ingredienti per fare la polenta vendute nei ristoranti locali, nelle baite del territorio, nei negozi gourmet o nei mercatini di Natale sono passati da queste mura.

Per venire incontro ai mutati gusti di una clientela sempre più esigente, accanto al prodotto base, propone anche una vasta gamma di varianti, rivendendo anche articoli selezionati di ottima qualità.

Non solo quindi farina gialla dal sapore antico fatta come una volta, ma anche groste di polenta, biscotti, farina integrale, bianca, taragna, farine aromatizzate, come quella ai finferli e rose, ed addirittura prodotti per il corpo, sole per citarne alcuni esempi. Tutti acquistabili direttamente nella bottega del Molino

Un posto veramente particolare ed inusuale che sicuramente merita una visita e permette di vivere un esperienza autentica del territorio.

Per informazioni

Molino Pellegrini – Via Varoncello 27 – 38066 Riva del Garda- Tel.+39 0464 521323

Sito web