La Fontina Dop interpretata magistralmente dal ristorante Testina
La fontina d’alpeggio della Valle D’Aosta incontra la cucina tipica milanese: un menù speciale da gustare fino al 26 febbraio
Amate i locali tipici, la cucina locale o desiderate gustare qualcosa di nuovo senza allontanarvi troppo dai classici della tradizione? Ecco un indirizzo che fa per voi.
A pochi passi dal Pirellone, nel cuore pulsante del capoluogo meneghino, in una zona tranquilla ed elegante dove si respira ancora l’atmosfera della vecchia Milano, si trova Testina, una trattoria specializzata in cucina tradizionale lombarda con sfiziosi “fuori menù” accompagnati da vini dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, che valorizzano in particolare la regionalità.
L’atmosfera informale, le candele, le bottiglie che campeggiano sulle pareti e le tovaglie a quadri bianchi e rossi fanno rivivere il fascino delle vecchie osterie, mentre i quadri d’autore ed i particolari in stile industriale conferiscono un tocco glamour, moderno e contemporaneo.
Il cavallo di battaglia del locale è senz’ombra di dubbio la cucina tipica milanese, che spazia dai mondeghili, alla classica costoletta alla milanese – rigorosamente con l’osso – fino al risotto con l’ossbus, a cui si aggiungono salumi piacentini e altri prodotti tipici locali, affiancati da gustose proposte che variano in continuazione a seconda della stagionalità o delle diverse occasioni, come la settimana dell’oca o del tartufo.
Aperta ormai da 9 anni, questa locanda aderisce per il secondo anno consecutivo a FontinaMi, l’iniziativa che porta le migliori forme di Fontina dalle malghe della Valle D’Aosta a Milano, un evento organizzato per far conoscere e celebrare questa gustosa Dop italiana.
Così, fino al 26 Febbraio, i clienti del ristorante avranno la possibilità di scegliere un menù speciale di tre portate, nel quale i classici della tradizione vengono rivisitati in modo creativo per celebrare la Fontina Dop. Un vero e proprio viaggio alla scoperta delle infinite interpretazioni a cui si presta questo grande formaggio d’alpeggio italiano.

Il percorso di degustazione inizia con un curioso finger food, un piccolo French toast con prosciutto e fontina sciolta: un’esplosione di sapore che contribuisce a stuzzicare l’appetito e ad accrescere le aspettative.
L’antipasto conquista a prima vista per l’accattivante e curata mise en place.
Qui la fontina si trasforma in un croccante cestino che custodisce al suo interno un’interessante variazione del caponet, un involtino di verza ripieno di carne, tipico della cucina piemontese.
La grande aromaticità della fontina si accompagna in modo armonioso sia alla nota sapida e succulenta di questa gustosa polpettina che alla tendenza dolce del fondo di pomodoro.
Uno squisito boccone che acquista più gusto se mangiato con le mani.

A seguire, il piatto che ci ha più colpito: un risotto montanaro cucinato con il tarassaco, erba che cresce in montagna, mantecato con burro e ovviamente con fontina.
Una vera e propria delizia che conquista il palato con il suo gusto elegante ed i sapori ottimamente bilanciati, tra cui fa capolino una intrigante nota amara, quasi impercettibile, che si perde in sottofondo, lasciando in bocca una piacevolissima sensazione.
A rendere ancora più appagante questa esperienza gustativa il Bonarda secco della Cantina La Genisia, che si sposa perfettamente con i piatti fino ad ora degustati.
Nel secondo, la fontina Dop si accompagna ad uno dei simboli più iconici della cucina milanese: l’ossobuco che viene servito scomposto.
Diversamente dalla tradizione, lo chef sceglie di cucinare la carne a bassa temperatura, modalità di cottura che contribuisce a rendere la polpa morbidissima, e di abbinarla ad un calice di vino Gutturnio Classico Superiore della Cantina Bellamar.

Ad impreziosire il piatto contribuisce proprio la fonduta, che regala sapidità e aromaticità, con il midollo che diventa la chicca finale di questa cena sontuosa e ricercata.
About Fontina DOP
La Fontina DOP in Valle d’Aosta è una vera istituzione, un vero e proprio vanto oltre che l’ingrediente principale di ricette ormai entrate a pieno diritto nella storia della cucina italiana. Molto più di un semplice formaggio, la storia della fontina è molto antica ed è da sempre parte integrante della tradizione della regione montana italiana. E’ possibile sia consumarla da sola che abbinarla a diversi piatti gourmet preparati da chef nazionali e internazionali. Nel 2016 la Fontina DOP è stata inserita tra i 26 formaggi migliori al mondo: un riconoscimento che ha contribuito fortemente ad esportare quello che già era un marchio di eccellenza italiano tra i più apprezzati.
Per informazioni
Ristorante Testina
Via Abbadesse, 19 – 20124 Milano
+39 024035907