Luigi Valori:dal calcio in serie A alla produzione di vini biologici

Gli occhi azzurri come il cielo terso dell’Abruzzo nelle giornate di sole. Classe 1959, Luigi Valori, produttore di vini abruzzesi e titolare dell’azienda “Valori SrL” che porta il suo cognome, non è certo un uomo che passa inosservato.

“Lavorare la terra è molto faticoso. Si ha tempo solo quando fuori piove” ci dice accogliendoci a visitare la sua moderna ed efficiente Cantina. Pronuncia queste parole sfoderando un caloroso e smagliante sorriso, che trasmette tutta la passione di chiama il proprio lavoro. Un entusiasmo che sembra cancellare, anche solo per un istante, la fatica del lavoro nei campi, il rischio continuo al quale ogni agricoltore-viticoltore è sottoposto, a partire dalla perdita del raccolto per il maltempo.

La sua è una storia molto affascinante e singolare, unica nel suo genere, che merita di essere raccontata. Un tempo era un calciatore di Serie A e giocava nell’Ascoli Piceno, dove è rimasto fino al 1979. Insieme al calcio un’altra passione, quella per il vino, che prende il sopravvento e lo porta a lanciarsi in una nuova sfida.

Mentre racconta come è nata la sua azienda, ogni tanto ci sorprende con qualche citazione in latino, reminiscenza della laurea presa in Teologia. La sua vasta cultura e la preparazione che sta dietro ogni azione della sua vita si ritrova nelle decisioni prese, a conferma che la qualità dell’uva da sola non basta per fare un buon vino: bisogna sapere come lavorare la terra e utilizzare la tecnica di vinificazione più giusta per far rendere al meglio la materia prima. Per questo motivo, prima di iniziare la sua avventura nel mondo del vino decide di conseguire la laurea in Agraria.

Nel 1996 acquista il suo primo vigneto. Nasce così Società Agricola Valori nei comuni di Controguerra e Sant’Omero, che oggi consta di circa di 26 ettari vitati per una produzione complessiva di circa 125.000 bottiglie l’anno.

I vigneti di proprietà si trovano sulle Colline Teramane, una delle zone più vocate per la produzione del Montepulciano d’Abruzzo grazie all’eccellente micro-clima, in posizione ottimale tra il mare della costa adriatica, le alture del Gran Sasso d’Abruzzo e le colline ricoperte dalla macchia mediterranea.

Seguendo le orme dell’amico Gianni Masciarelli, personaggio di spicco della viticultura abruzzese e grande innovatore (che scopre la qualità dei vini prodotti dalla Cantina Valori durante un evento di degustazione), riesce ad integrare le tecniche di viticultura francese alla tradizione abruzzese, rivoluzionando il modo di potare le viti e produrre il vino. Quest’incontro segna una svolta importante nell’evoluzione dei suoi vini e nell’aumento del livello qualitativo della sua produzione.

La sua straordinaria cura in vigna, il profondo rispetto per la natura e per il territorio nonchè la meticolosa attenzione alle tecniche enologiche lo portano a convertire l’intera produzione al biologico nel 2015, naturale conclusione di un percorso di un senso etico innato già avviato da tempo.

Secondo Luigi “La vigna è come l’uomo, ha bisogno di soffrire per dare il meglio di sé e di essere portata al limite della coltivazione, per generare uve di grande qualità ed equilibrio che sfociano in vini straordinari”.

Ed è proprio seguendo questa filosofia che oggi Luigi Valori produce eccellenti vini, eleganti, veri, naturali, ottenuti sia da vitigni autoctoni, espressione del territorio, che da vitigni internazionali.

Qualità e autenticità, ricerca continua delle tecnologie più innovative, con focus sulla sostenibilità ambientale e sui processi di produzione sono alla base di tutte e 5 le etichette prodotte, che spaziano da vini freschi a riserve dal carattere più complesso ed evoluto.

“Chiamami quando piove” è un progetto creativo ispirato ai ritmi della natura con la voglia di “raccontare la verità del lavoro in vigna”. Delle cinque etichette della linea Chiamami quando piove – Valori tre sono di pronta beva: Montepulciano d’Abruzzo DOC Biologico, Cerasuolo d’Abruzzo DOC Biologico, Abruzzo Pecorino DOC Biologico.

Chiudono la produzione le due Riserve: il Merlot Colli Aprutini IGT Inkiostro e il Montepulciano d’Abruzzo DOCG Colline Teramane Vigna Sant’Angelo, certificate BIO dall’annata 2015.

Simpatico il nome scelto e il design moderno, di grande impatto estetico e stile minimal delle bottiglie, sulle quali è raffigurato un ombrello aperto. L’ispirazione arriva dalla frase che Luigi dice sempre a tutti coloro che vogliono prendere un appuntamento con lui “chiamami quando fuori piove”. Una scelta che ribadisce, ancora una volta, l’attaccamento alla terra e il fatto che il suo impegno in vigna viene prima di tutto.

I prodotti Valori sono distribuiti in Italia nella Gianni’s Selection, la linea distributiva creata da Gianni Masciarelli all’interno di Masciarelli Tenute Agricole, azienda che oltre a produrre vini di pregio da oltre 30 anni si è specializzata anche nella selezione, importazione e distribuzione di vini di alta gamma provenienti dalle aree enologiche più interessanti d’Europa.

Per maggiori informazioni: http://www.vinivalori.it/